Si torna a parlare di carbon border adjustment, con il Parlamento europeo che martedì scorso ha confermato il proprio desiderio di coprire settori come termoelettrico, raffinerie, metallurgico, petrolchimico e fertilizzanti (ma non agricoltura). E’ stata inoltre rigettata la proposta di eliminare il graduale decremento delle allocazioni gratuite Ets