Fine Maggior tutela: chiusura per le PMI entro il 2021

    1317

    Fine della Maggior Tutela. Finalmente Dal 1° gennaio è scattato l’addio al regime di maggior tutela per le piccole imprese e alcune microimprese. Per le famiglie il passaggio avverrà dal 1° gennaio 2022.

    fine-maggior-tutela-aziende
    Fine maggior tutela per le PMI

    Per le piccole imprese e le microimprese obbligate che non hanno individuato un fornitore nel mercato libero, la Fine della Maggior Tutela  comporterà dal 1° gennaio l’adesione al servizio a tutele graduali. Questo servizio è previsto e regolato dall’Autorità. In sostanza, sarà l’Arera a individuare il fornitore e fissare le condizioni del passaggio.

    Fine maggior tutela arera
    fine maggior tutela – ARERA

    Nella prima fase, dal 1° gennaio al 30 giugno 2021, il cliente resterà assegnato al medesimo fornitore del servizio di maggior tutela con il quale ha l’utenza attiva, ma a condizioni contrattuali della cosiddetta offerta Placet.

    Si tratta di un’offerta a prezzo libero a condizioni equiparate alla maggior tutela. In pratica prezzo fissato dal venditore ma struttura dello stesso e condizioni contrattuali disciplinate dall’Authority. Teoricamente un prezzo sostanzialmente invariato se non per la parte di “spesa energia”. Per approfondimenti rimandiamo al sito dell’Authority. Vedi ARERA 

    Con la scadenza Gennaio 2022 il Mise, Ministero per lo Sviluppo Economico,  sarà chiamato ad approntare il cosiddetto albo dei venditori, vale a dire l’elenco dei soggetti autorizzati a esercitare la vendita nei mercati dell’elettricità e del gas. Il Mise dovrà indicare i criteri, le modalità, ma soprattutto i requisiti tecnici, finanziari e di onorabilità per l’iscrizione e la permanenza nell’albo in modo da garantire l’affidabilità nel tempo del soggetto iscritto.