RICERCA E SVILUPPO
VALORIZZARE
LE ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO DELL’AZIENDA
COSA SI INTENDE PER RICERCA: CONDIZIONI PER FARNE DERIVARE UN BENEFICIO FISCALE
Finalità della ricerca
La ricerca deve essere finalizzata alla risoluzione di criticità specifiche e deve pertanto tentare di risolvere o miglioreare problemi tecnico-gestionali presenti nei cicli produttivi dell'azienda e acquisire nuove conoscenze utili all'ampliamento del business o al miglioramento significativo della attività esistente.
Chiunque svolge ricerca
Tutte le aziende, a prescindere al livello dimensionale e dal numero di addetti impiegati, svolgono, in modo più o meno consapevole, attività di Ricerca e Sviluppo per imparare, ampliare e diversificare il proprio business. La riscerca non deve necessariamente sfociare in un progetto, ma deve fornire elementi utili per arricchire la conoscenza d una determinata tematica inerente il proprio business.
BENEFICIARI
ESEMPI COSTI AMMISSIBILI: SERVIZIO CHIAVI IN MANO
Chi e quanto?
Tutte le aziende italiane, comprese le grandi imprese e quelle neo-costituite, possono fruire dell'agevolazione sotto forma di credito d'imposta recuperando fino al 50% delle spese sostenute in ricerca e sviluppo. Il tetto massimo che può essere richiesto è di 20 milioni di euro, quello minimo è di 30.000 euro. Al di sotto di questa soglia la domanda non è ammissibile. il credito di imposta deve essere indicato in dichiarazione dei redditi.
IL CREDITO DI IMPOSTA E':
SERVIZIO CHIAVI IN MANO
Offriamo in questo ambito un servizio chiavi in mano, seguendo il cliente dalla fase iniziale di studio e valorizzazione della Ricerca già svolta fino alla fruizione del bonus fiscale in dichiarazione dei redditi e spendibile in compensazione tramite modello F24
ITER PROGETTUALE
COME FUNZIONA E QUANTO TEMPO CI VUOLE
UN ESEMPIO DI COME FUNZIONA
Ipotesi
Ipotesi indicativa in cui un’azienda ha già effettuato spese codificabili come ricerca e sviluppo.
L’azienda ha effettuato spese R&S per €50.000 di spese ammissibili
€50.000 —–> credito ottenibile (pari al 50% dei costi di progetto) €25.000
Costo di perizia —–> Restituito al 100% nel credito ottenibile
Costo di progetto —–> Restituito al 50% nel credito ottenibile
Totale del credito di imposta: €25.000 + 100% costo perizia revisore contabile + 50% costo di progetto
HAI INTRODOTTO MIGLIORAMENTI DI PROCESSO O REALIZZATO NUOVE LINEE DI PRODOTTO PER LA TUA AZIENDA?
Hai svolto o stai programmando attività per migliorare i tuoi processi aziendali e vuoi una consulenza per portare avanti il tuo progetto di
Ricerca e Sviluppo?